venerdì, giugno 29, 2007

FACCE DA BLOGGER


Quiz da veri bloggers. Difficoltà media.
Chi sono queste due bloggers in vacanza?

martedì, giugno 19, 2007

VACANZE!




Sardegna, cari, Sardegna!

Scrivo queste due righe per scusarmi.
Ho comprato una connect card e riesco ad andare su Internet, fare i commenti ai post, fare post, leggere la posta elettronica, ma.... mannaggia... non riesco a rispondere alle mail.
Ne ho cinque in partenza , ma non partono.
Uffa e strauffa!
Chiedo venia.
Comunque... VIVA LE VACANZEEEEEEEE!

lunedì, giugno 11, 2007

BUONE VACANZE!



La mia testa non ha ancora messo a fuoco che le scuole sono finite. Mi è già capitato di chiedermi se i miei figli avessero finito i compiti per domani, dire ad un'amica che ci saremmo salutate davanti alla scuola... ma ormai è fi-ni-ta.
Ho lasciato qualche lavoro in progress e mi ci tufferò al mio ritorno.
Le valigie domani. Mercoledì viaggio e traghetto.
EBBENESI'VADOINVACANZAAAA.
Do un abbraccio a tutti e un arrivederci tra due settimane.
Chissà se vi ritrovo. Non scappate, mi raccomando!

TRAPUNTINA "BARCHETTA AZZURRA"


Ne ho fatte tante, non tutte le ho pubblicate. Una sì. Quella con l'orsetto rosso. (Era il mio primissimo post!)
A me piacciono tanto per la praticità. Sono un lenzuolo e una trapuntina uniti assieme. Quando sono sporchi si buttano in lavatrice.
Questa l'ho venduta oggi per un bel maschietto di pochi mesi.
Chissà, però, se la zia Robi gliela regala prima che vada a militare!
Ziaaaaaaa Roooooooobiiiiiiiiiiii.... Bacio!

domenica, giugno 03, 2007

BAVARESE DI FRAGOLE



La prima volta che ho avuto a che fare con la colla di pesce ho avuto qualche problema, percui avendo pena di quelle povere criste che, come me quella volta, non l'hanno mai usata, do qualche dritta in più.
Le cuoche provette non se ne abbiano a male.

LA COLLA DI PESCE prima si ammolla in acqua fredda . Mai metterla in acqua tiepida o calda perchè si scioglie e la si può buttare via.
Essa, la colla di pesce, poi si scioglie in qualcosa di bollente (panna o latte o miele a seconda della ricetta) percui bisogna sempre scegliere in quale ingrediente bollente farla sciogliere.
Essa, sempre la colla di pesce, riesce a far indurire la bavarese, piuttosto che un budino, solo quando viene messa in frigo per alcune ore, percui è sempre meglio fare il dolce il giorno prima o il mattino presto per la sera.
Essa, sempre lei, un giorno mi fece impazzire perchè utilizzai fragole fredde di frigo. Si indurì in malo modo facendo venire il dolce una schifezza!
Quindi fragole NON di frigo, please.


BAVARESE DI FRAGOLE (dose per 6pp, quella della foto invece è di 3 dosi).

In genere io faccio la base il giorno prima.
Prima di cena mi dedico a salsa e decorazione.

BASE:
500 gr. fragole (NON fredde di frigo)
200 gr. zucchero
200 gr. panna da montare
10 gr. colla di pesce (per i celiaci, deve essere una marca segnalata sul prontuario dei celiaci)
scorza 1 limone
succo ½ limone
Acquisto altrettante fragole, panna, zucchero e limone per la decorazione e la salsa, poi utilizzo a occhio quanto mi necessita. Tenere sempre da parte le fragole più belle per la decorazione.

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Pelare il limone e spremerne metà.
Lavare le fragole, levare le foglie frullarle assieme allo zucchero, alla scorza e al succo di limone.
In un piccolo pentolino portare ad ebollizione un “dito” di panna liquida e scioglierci la colla di pesce ben strizzata.
In una ciotolona versare le fragole frullate, aggiungerci la panna+colla di pesce sciolta.
Montare la panna con le fruste elettriche e poi mescolarla al tutto con una grossa frusta.
Ungere appena uno stampo con olio di semi e versarvi tutto il composto.
Mettere in frigo.


SALSA E DECORAZIONE:
Frullare 250 gr. di fragole, zucchero q.b.e 1limone.
Mettere in frigo.
Sformare e decorare con fragole e panna montata.
Servire assieme ad abbondante salsa di fragole.

giovedì, maggio 31, 2007

ANELLO TONDO





Mi mancava solo questa... andare a fare un corso di bijoux!
So che ai miei familiari scapperà da ridere. Io ho la passione delle perline da quando sono in culla, credo. In realtà sono sempre dell'idea di imparare l'arte e metterla da parte.
C'è una merceria qui a Udine (Alessandra Mercerie) che ha una vetrina che incanta: un mare di sperluccichi. Da qualche anno Alessandra si è specializzata in perline di ogni genere. Ieri sono arrivata in Viale Venezia inebriata dal profumo dei tigli e mi sono fatta insegnare a fare questo delizioso anello in perline Swarosky. Non facilissimo, devo dire, percui oggi sono doppiamente fiera di sfoggiarlo.
N.B. Purtroppo la foto non rende giustizia!

martedì, maggio 29, 2007

LA MIA FRITTATA




Il mio giardino, anche se molto piccolo, mi dà sempre grandi soddisfazioni!
Ora l'erba luisa è rigogliosa, allora ho fatto una bella frittata.

1 GROSSA CIPOLLA
3 ZUCCHINE
ERBE DELL'ORTO (erba luisa, timo, salvia, rosmarino, menta)
6 UOVA
3 GROSSE FETTE DI PANE SECCO
2 BICCHIERI DI LATTE
4 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRANA

Come mi ha insegnato da bambina la mia nonna Gina, prima di tutto ho messo ad ammollare il pane nel latte.
Ho fatto rosolare la cipolla tagliata fine, ho aggiunto le zucchine a rondelle fini (oggi anche i fiori a striscioline).
Dopo qualche minuto ho aggiunto una bella grande ciotola di erbe dell'orto (lavate, asciugate e tagliate fini) e ho continuato la cottura, sempre a fuoco medio senza coperchio. Ho salato.
In una ciotola ho sbattuto le uova con la forchetta, aggiunto il formaggio grana, un pizzico di sale, il pane ammollato e sminuzzato, le zucchine, le erbe.
Ho cotto la frittata nella padella antiaderente sui due lati.

Accidenti... mancano sempre i profumi nel blog.

sabato, maggio 26, 2007

PANNOCCHIETTA DI LAVANDA



Quando la mia lavanda fiorisce non riesco a trattenermi...
Qualche anno fa, ho ricevuto dalla mia amica Mirella una pannocchietta che profumava di lavanda. Mi è piaciuta tantissimo e il giorno seguente, dopo averla osservata con occhio clinico, ho provato a rifarla. Ne ho fatte tante di diversi colori. Bellissime.
Vi mostro come si fanno. Le foto "parlano" più delle parole.
N.B. La lavanda deve essere appena colta, altrimenti a piegarla si spezza.













... che peccato non riuscire a trasmettervi il profumo!

mercoledì, maggio 23, 2007

I 100 INDIRIZZI PIU' TRENDY DEL WEB



Ricevere una telefonata e cadere dalle nuvole!
Ma grazie Laura cara, se non mi avessi chiamata tu, non lo avrei forse nemmeno saputo. Ma che onore, ragazzi. Che Onore con la "O" maiuscola. Sono uno dei 100 siti per 100 desideri.
Se comprate Grazia, potete constatare. Sono nel libriccino rosa anch'io!
EVVIVA EVVIVA!
Sono onorata e fiera. Non oso pensare a quanto felice sarà la nonna Gina, quando domani glielo racconterò.
Non posso che ringraziare Mafe, che ha creduto in me e che immagino sempre silenziosa lettrice del mio blog. Davvero "grazie di cuore".
Dedico tutta questa mia conquista ad un'altra silenziosa lettrice che tanto ha spinto affinchè aprissi un mio blog a supporto della mia attività: la mia cugi.

Lo spazio a me dedicato recita così:
FUX
http://fuxtuttofattoamano.blogspot.com
"Se non sei mai contenta di ciò che trovi nei negozi prova a raccontarmi cosa ti piacerebbe." Questo è il sorridente invito della nipote di nonna Gina, la sarta di professione che le insegnò a fare tutto a mano. Ex grafica, ex account, ex assicuratrice, oggi propone le sue creazioni direttamente dal blog.

martedì, maggio 15, 2007

CHE BELLA FESTA!


Una Cresima e una Prima Comunione. Due sorelle (la prima e la terza di quattro). Festeggiamenti congiunti.
Gioia con la G maiuscola, Amicizia con la A maiuscola, Amore con la A maiuscola.
Ciao, stelline belle, è stata una giornata meravigliosa... tutti assieme.
Che il Signore ci protegga tutti.

COMMENTI AI POST

Secondo (di due) post su richiesta. Dedicato a tutti coloro che me lo hanno chiesto: tanti amici!
Certe cose sono ovvie per chi le sa fare. Ovvio di nuovo! Ma chi comincia da chi le impara? Anch'io ho i miei maestri preferiti: la mia cugi in primis, poi mio fratello, poi persino lo sposo della mia amica blogger....

Sì che si può fare un commento ad ogni post. Anzi, è ben gradito!
Nel mio blog, in fondo ad ogni post si può cliccare su "VOSTRI COMMENTI". Si apre una finestra dove si possono leggere i commenti che hanno lasciato altri lettori e, in fondo, si può scrivere il proprio commento in un rettangolo bianco. Dopo aver scritto il testo si clicca su "pubblica commento".
Questi commenti sono pubblici.
Fate pure una prova in fondo a questo post. L'ho scritto apposta. Soprattutto gli amici, quelli che mi dicono sempre a voce "ho letto il tuo blog, ma si può fare un commento da qualche parte?"

Se, invece qualcuno volesse scrivermi in privato, può cliccare sul simbolino della busta e mi può inviare una mail direttamente.

lunedì, maggio 14, 2007

FIOCCHI DI FETTUCCIA

Primo (di due) post su richiesta, con dedica: dedicato a Floriana e Laura.
Certe cose sembrano ovvie a chi le sa fare... Ovvio!
Ho fotografato la sequenza dei fiocchetti delle bomboniere per chi gradisse guardarla.
Niente di speciale, ma in effetti se si sbagliano gli accavallamenti dei nastri, il fiocco può venire inclinato da una parte e non orizzontale.
Cliccate sulle foto, quando volete ingrandirle per vedere meglio.


Piegare il sacchetto alla giusta altezza.



Individuare la metà nella lunghezza del nastro.


In quel punto di mezzo, ripiegare l'altezza del nastro in due, in modo da avere il nastro (solo in quel punto di mezzo) alto solo la metà. Il nastro, così assotigliato, strozza meglio il sacchetto.


Posizionare la metà del nastro dietro al collo del sacchetto.












Stringere bene il fiocco.


Tirare le estremità del nastro per rimpicciolire il fiocco che è certamente diventato troppo grande.


Ri-stringere il fiocco.


Ri-tirare le estremità del nastro fino a che non si è trovata la giusta dimensione del fiocco.



Dare forma al sacchetto.


Un bacino al mio Matti che mi ha fatto le foto mentre lavoravo.