Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query CASTAGNACCIO. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query CASTAGNACCIO. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì, dicembre 06, 2007

CASTAGNACCIO


Ho trovato infinite ricette del castagnaccio, di cui vado matta, ma ho dovuto provare a cucinarlo più volte perchè quel "q.b." dell'acqua non riuscivo davvero ad individuarlo.
Il fatto è che non si può immaginare di dover mettercene così tanta.

INGREDIENTI:(per una teglia tonda da 32cm di diametro)
250gr farina di castagne (se deve essere per un celiaco, scegliere solo farina di castagne segnalata dal prontuario dei celiaci)
750ml acqua
40gr pinoli
80gr uvetta
4 cucchiai colmi zucchero
un pizzico di semi di finocchio
olio
sale

Ammollare l'uvetta in una ciotolina di acqua tiepida.
Setacciare la farina e versarla in una ciotola grande, aggiungere l'acqua mescolando con una frusta. Unire anche lo zucchero, il sale.



Ungere una teglia d'alluminio o antiaderente. Versare il contenuto della ciotola nella teglia.
Cospargere tutta la superficie con un filo d'olio, poi con pinoli e uvetta, prima asciugata nella carta da cucina, infine con semi di finocchio. Pinoli e uvetta andranno sul fondo.




Infornare in forno ben caldo a 180° (io, che ho un forno potente, inforno a 150°).
Quest'ultima operazione necessita di un po' di attenzione per non versare il contenuto molto liquido.
Cuocere fino a che i pinoli siano dorati e la superficie del castagnaccio si spacchi.

lunedì, ottobre 12, 2009

I MIEI DOLCI D'AUTUNNO




CASTAGNACCIO



SEMIFREDDO DI AMARETTI E MARRONI





SEMIFREDDO DI CACHI

Mi viene l'acquolina solo a parlarvene!
Cliccate sui titoli per trovare la ricetta.

mercoledì, maggio 14, 2008

TORTA SOFFICE DI MANDORLE


C'è una meravigliosa pasticceria a Genova, ma anche a Milano.
La famosissima Pasticceria Panarello.
Un loro cavallo di battaglia è una torta soffice alle mandorle che io ho sempre chiamato la Torta Panarello e non ho mai capito se abbia realmente un nome.
Questa è la mia copia tarocca della mitica Torta Panarello.
Ho riveduto e corretto una ricetta che le somiglia, fino a che l'ho trovata perfetta. Non uguale all'originale, ma perfetta per i miei gusti. Ridotto il burro, aggiustato lo zucchero...
Così mi piace tantissimo e riscuote sempre grande successo.
E' ottima servita con crema pasticcera o zabbaione o... così com'è.

Nella foto è in bella mostra affianco al croccante e al castagnaccio.


INGREDIENTI:

80gr FARINA “00”
80gr FECOLA
100gr MANDORLE PELATE
200gr ZUCCHERO
150gr BURRO a temperatura ambiente
4 UOVA
2/3 bustina LIEVITO per dolci
1 goccia di aroma di mandorle (in fiala)

Frullare le mandorle pelate assieme a metà dello zucchero.
Setacciare la polvere di mandorle.
Setacciare la farina + fecola + lievito.
Con le fruste elettriche sbattere le uova con l’altra metà dello zucchero.

Nell’impastatore unire gli ingredienti in questa successione: uova e zucchero + mandorle e zucchero + burro morbido + farina + fecola + lievito + aroma.
Frullare con l’impastatore fortissimo per almeno 5minuti d’orologio.
Ungere una teglia tonda, stando attenti a ungere i bordi fino in cima.
Cuocere in forno ventilato a 150° per 30minuti (se doppia dose, successivamente abbassare a 120° e cuocere ancora 30minuti).
Lasciare raffreddare.
Levarla dallo stampo, impiattarla e cospargerla di zucchero a velo.