
Mi piacerebbe tanto poter scampanellare forte DEN DEN DEN DEN DEN.................
Dopo il terremoto dello scorso mese in Abruzzo io penso che ognuna di noi abbia pensato a come poter rendersi utile.
Pensando ai bambini che hanno subito il terribile terremoto in Abruzzo, la mia maestra-capo di patchwork, Roberta Sperandio, è riuscita a mobilitare tutte le sue allieve e colleghe (innumerevoli) per realizzare dei piccoli quilts di 1,20m x 1,50m. Li porterà personalmente in Abruzzo in estate.
Io parteciperò alla ralizzazione di uno o più quilts assieme a tutte le socie del Valbruna Patchwork Club. Siamo coordinate dalla nostra maestra, nonchè presidente del nostro club, Germana Paludetti che ha avuto l'idea di farci realizzare tante piastrelline a "9 toppe".
Sicuramente vi mostrerò i lavori quando saranno finiti.
La foto qui sopra, invece, ritrae un quilt arrivato per l'Abruzzo dalla Svizzera.
...................................................................................................
Se decidete di partecipare eccovi le linee guida studiate da Roberta Sperandio:
Misure del quilt: strettamente cm. 120 x 150 (misure ideali per un bimbo)
Tessuto: cotone 100% (no flanelle o lane, devono poter essere utilizzabili in qualsiasi stagione)
Imbottitura : poliestere di medio peso (per tutte le stagioni e per facilitare lavaggio e asciugatura)
Quiltatura: a macchina o legati con cotone Perlè n. 8 in punti distanti fra loro un massimo di 15 cm. (lo scopo è quello di velocizzare il lavoro)
Usate tessuti dello stesso peso, a colori vivaci adatti a bambini, preventivamente lavati per impedire una possibile sucessiva scoloritura. Anche se i pannelli prestampati possono essere comodi, forme semplici come quadrati, rettangoli o strisce, log cabin ed altri blocchi sono preferiti perché non sono piatti, ma forniscono dimensione visiva e tattile, cose che piacciono ai bimbi. Sono certa che la vostra fantasia e buon cuore vi suggeriranno cosa fare.
Per chiudere il quilt può essere usato il “binding” tradizionale o una rifinitura finale anche cucita a macchina per chiudere il quilt, ma questo può essere anche cucito a sacco sui tre lati, chiuso a mano o a macchina sul lato restante e legato con il cotone Perlè. Siete libere di fare quello che vi è più comodo.
Ogni quilt dovrà portare, cucita sul retro, un'etichetta fatta a vostro gusto recante le parole che desiderate e nome/cognome di chi lo ha realizzato, località dove vivete, anno 2009.
La scadenza di consegna è il 15 luglio (ma prima arrivano, meglio è).
Chi vuole farlo, può spedire il quilt finito al mio indirizzo:
Roberta Sperandio (Mille colori per l’Abruzzo)
Via 2 Agosto 24
31022 PREGANZIOL TV
Chi desidera partecipare può già mettersi al lavoro e chiamarmi o mandarmi un sms con nome e cognome e località (è Roberta che scrive ndr) al 333-3625098 o mandarmi una mail (roberta.sperandio@alice.it) per darmi la sua adesione.
2 commenti:
complimentissimi per il tuo blog e per quello che realizzi...una curiosità confezioni anche tutti i sacchetti.... a macchina??? ciao
monicaudine
@monica:
grazie dei complimenti!
Sì, certo! Cucio io i sacchetti a macchina. Compro il lino a metraggio, taglio e cucio a ondate di 30-50 pezzi per volta.
Posta un commento