La scelta dei materiali è fondamentale.
Da mia suocera ho imparato a scegliere materiali di prima qualità anche per fare una frittata!
E non importa se si deve acquistare a Salisburgo o in Belgio il materiale per fare le tende, l'importante è trovare quello adatto.
Il misto lino per cadere a piombo deve essere tagliato in dritto filo.
Un paziente lavoro (a segnare il pannellino di ogni tenda) mi ha impegnata nello sfilare il filo sui quattro lati per evidenziare il punto di piega. Sfila, piega, spilla, stira, cuci, ri-stira....
Si è trattato di un lavoro certosino, ma di riuscita resa e mia personale grande soddisfazione.
Tanti spilli prima della stiratura per tenere fermo il tessuto molto garzato e morbido.
Le patelline sono cucite in forma, rovesciate e ribattute. I bottoni di madreperla sbucano fuori dagli occhielli fatti a macchina.
Signore, ti ringrazio di non avere mai sbagliato qui, altrimenti avrei buttato via il lavoro!
Dalla mia nonna Gina ho imparato a disfare quando un lavoro non fosse venuto perfetto.
Il pizzo è prima tagliato e rifinito e successivamente applicato alla tenda.
Signore, ti ringrazio di avermi dato la pazienza di disfare e rifare quando qui ho sbagliato!! Mannaggia!!
Infine su un vassoio, neanche fossero prelibati bignè, le consegnerò alla padrona di casa.
E ora non mi resta che vederle appese in una certa stupenda casetta di montagna.