
Faccio questo dolce da più di 20 anni ed è stracollaudato.
E' proprio il primo dolce che ho imparato a fare in vita mia.
Ora, con l'esperienza e tutti i trucchi del mestiere, viene perfetto!
Lo faccio pochissime volte all'anno, ma sempre al compleanno del mio Matteo che ne va pazzo... e devo farne sempre doppia dose perchè siamo in tanti.
Questo dolce al cucchiaio, ci guadagna se viene preparato il giorno prima. Ricordatevelo!Ecco a voi la-ricetta-con-tutti-i-trucchi-del-mestiere.
INGREDIENTI (per 12 persone):
Caffè di moka
1 pacco di savoiardi da 400gr
5 uova
5 cucchiai colmi di zucchero
500gr mascarpone (non freddo di frigo)
Rhum (facoltativo)
sale
cacao amaro per guarnire
ATTREZZATURA:
Fruste elettriche e frusta a mano.
Per prima cosa, preparare due grandi caffettiere "da 6" di caffè e farlo raffreddare in una capiente fondina o in un Pirex basso e largo. Ognuno scelga se fare caffè normale, caffè decaffeinato (se ci sono bambini…), orzo, caffè solubile. All’occorrenza aggiungere un paio di cubetti di ghiaccio.
In una ciotola capiente sbattere fortemente con le fruste elettriche per almeno 5 minuti gli albumi con una presa di sale.
In un’altra ciotola sbattere fortemente con le fruste elettriche per almeno 5 minuti i rossi con lo zucchero.
Versare lentamente, nella ciotola grande dei bianchi montati a neve, lo zucchero+rossi d’uovo. Con la frusta a mano mescolare dal basso verso l’alto con estrema delicatezza e lentezza per non far smontare i bianchi. Aggiungere a cucchiaiate il mascarpone e, con la frusta a mano mescolare dal basso verso l’alto con estrema delicatezza e lentezza fino ad aver amalgamato tutto il mascarpone. Questa è la fase più delicata e va fatta con molta cura.
Aggiungere qualche cucchiaio di Rhum, se piace.
Rotolare i savoiardi uno ad uno nel caffè freddo e adagiarli sul fondo di una teglia con il bordo alto 4-5 dita. Su questo strato di savoiardi versare metà della crema, fare un secondo strato di savoiardi imbevuti di caffè ed aggiungere la crema rimanente.
Coprire con pellicola e mettere in frigo. Fare riposare possibilmente tutta una notte.
All’ultimo minuto, prima di servire in tavola, spolverare con cacao amaro attraverso un colino.
Servire con un grosso cucchiaio.