Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query VALBRUNA PATCHWORK CLUB. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query VALBRUNA PATCHWORK CLUB. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì, novembre 04, 2010

GEMELLAGGIO TRA MARE e MONTI



A Valbruna, nelle nostre meravigliose Alpi Giulie, estremo nord est dell'Italia, Maria ha preso il posto della sua amatissima mamma Germana come Presidente del Valbruna Patchwork Club.
A Fuerte Ventura, nelle Canarie, Oceano Atlantico, Blanche ha fondato un altro gruppo di appassionate di patchwork, facendo loro corsi di vario livello.
Si è deciso di fare un gemellaggio tra le due città. Sono sicura che sul blog di Blanche andrete a vedere cosa si è combinato quest'anno: un quilt chiamato "Mare e monti". Ognuna lo ha interpretato a modo suo e sono state fatte due mostre, una in ogni paese.
Il prossimo anno sarà la volta di un Round Robbin.
L'idea è divertentissima.
In sintesi: un gruppo da 11 persone in Italia e uno di 11 in Spagna. In realtà saremo, credo, il doppio. Allora due gruppi qua e due là!
Ognuna di noi eseguirà la prima piastrella del suo proprio quilt (e farà una pagina con le regole per realizzare le altre 11 piastrelle di quello stesso quilt). La piastrella volerà oltre Oceano e le altre 11 amiche faranno una piastrella a testa seguendo quelle regole. Alla fine le 11 piastrelle ritorneranno alla quilter di partenza.
Questo succede per ognuna di noi, percui alla fine ognuna avrà un quilt in cui ci saranno 12 piastrelle (una fatta da lei stessa e le altre 11 realizzate dalle amiche lontane).
Al lato pratico, succederà che ognuna di noi si troverà a fare la propria piastrella e le 11 piastrelle delle 11 amiche lontane.
Dimenticavo. Ognuna di noi riceve, assieme alle 11 piastrelle, le 11 etichette con i nomi delle quilters che le hanno realizzate.
A luglio avremmo l'ambizione di mostrarle assemblate e quiltate.
Speriamo di farcela. Anzi, dobbiamo.... per fare un regalo a Germana che si godrà lo spettacolo da lassù...
...e non riesco a dire altro.


N.B.1: Se vi interessa leggetevi la mia scheda. Ne verrà fuori una cosina per la mia bimba.

EL MAR Y LAS MONTANAS 2011
ROUND ROBBIN
VALBRUNA – FUERTE VENTURA
FRANCESCA GHIGLIONE TONAZZI (VALBRUNA).

TEMA: CUORE
TESSUTI: COTONI AMERICANI, COTONI, SETE MONOCROMATICI
COLORI: FUCSIA, VIOLA, ROSSI, ARANCI, VERDI, AZZURRI, GIALLI
(ALLEGATO IL TESSUTO CALAMITA)
NO MARRONE, NO NERO, NO BIANCO.
TECNICA: QUALSIASI TECNICA (PATCHWORK TRADIZIONALE, PAPER PIECING, CRAZY, APPLIQUE’…)
MISURE: PIASTRELLE QUADRATE (LUNGHEZZA LATO A PIACERE, MA COMPRESA TRA 10 CM E 15CM circa)


N.B.2: Se volete andare a vedere cosa ci ha combinato la nostra cara Roberta Sperandio, invece, cliccate qui. Capre!
Che divertente.

mercoledì, giugno 09, 2010

QUILT-ITALIA FINALMENTE IN FRIULI


Pochi giorni fa ho partecipato al tanto atteso Quilting Day Regionale in Friuli.
Mi ha accolto questa meravigliosa e coloratissima freccia fatta da Anita.

E' nata la delegazione friulana di Quiltitalia!
Quiltitalia è già presente in tante altre regioni, ma chi di noi-abitante-in-Friuli avesse voluto partecipare agli incontri annuali, sarebbe dovuta andare come minimo in Veneto. Questo è il motivo per cui, alle prese con i miei tre figlioli, non ho mai potuto seguire la mia cara Germana in questa trasferta. Bravissimissime le organizzatrici. Non ho parole per ringraziarle di cotanto lavoro.
Qui sotto Francesca Pontoni fa uno dei suoi mille abbracci della giornata alle "appena arrivate".
Hanno scelto un ristorante tutto legno e sassi in mezzo al verde rigoglioso, ai fiori profumati, all'acqua e agli uccellini cinguettanti.








Un numero di quilts meravigliosi appesi in ogni dove ci hanno fatto rimanere l'intera giornata a bocca aperta e col naso all'insù.









Un primo piano di me e Rita Milocco che, come tutte, stiamo ascoltando Pia Puonti, la nostra esimia neo-delegata regionale che ci accoglie con un discorso di benvenuto.





Mi si intravede di spalle (con la borsa arancione) in questa atmosfera bucolica, mentre osservo uno dei laboratori sparsi qua e la nel giardino.




Un ricchissimo show-and-tell ci ha lasciate un po' vogliose di poter rivedere con più calma tanti capolavori.






Pia Puonti e Anita Normani si scambiano sportivamente il risultato egregio e sublime della loro sfida.




Sponsor ufficiale di questo bellissimo evento:
TULISSO - MACCHINE PER CUCIRE
Viale Ledra 56 - 33100 UDINE
Tel 0432.530544
info@marinotulisso.com
Sempre gentilissimi e preparati, Lorenzo e sua moglie Tiziana, pieni di entusiasmo e cortesia, hanno organizzato un negozio "volante" in una stanza del ristorante e hanno messo in palio, come primo premio della Lotteria, una bella macchina da cucire che ha fatto gola a tutte le presenti.






Ho fatto nuove amicizie e mi auguro di riuscire a coltivarle all'insegna del patchwork che da un po' di anni sono stata costretta a lasciare un po' da parte.
Ho un paio di lavori nel cassetto che non vedo l'ora di riuscire a terminare per poter mettere vicino ai miei altri lavori nella casetta di montagna.
Vi do appuntamento patchwork a luglio con due bellissime mostre: una personale della mia cara amica Germana Paludetti e una delle socie del Valbruna Patchwork Club.
Tutte ambientate in quel bel paradiso che è Valbruna.

Ringrazio tantissimo Lorenzo Tulisso, Lucia di Tarvisio e Rita Frizzera per la gentile concessione di alcune loro foto.

N.B.: Io prego tutte le amiche e conoscenti che erano presenti al Quilting Day a Udine di inviarmi delle foto scattate ai quilts esposti. Le inserirei con moltissimo piacere in questo post per condividerle con tutti.
Mi manca la foto dello stupendo quilt di Rita Frizzera con il centro azzurro. Qualcuno ce l'ha?
Trovate il link per mandarmele via mail sulla destra del mio blog.

Questo post verrà aggiornato, tornate qui a leggerlo ancora.

domenica, settembre 16, 2007

VALBRUNA PATCHWORK CLUB

Ci saranno momenti migliori e tornerò ad avere il tempo di dedicarmi al mio amato patchwork come anni fa. Ora il tempo è tiranno e non riesco neanche a finire i lavori incominciati da tanto. Ho speranza.
Il nostro club ha sede a Valbruna e ogni estate noi associati ci riuniamo per ammirare i capolavori che hanno prodotto le socie quiltiste.
Il massimo è sperare in una giornata di sole come quest'anno per poter stendere i quilts sul prato della casa di Germana, nostra presidente e maestra di tutte noi... e l'occasione è buona per passare una domenica di bisboccia.
Lascio parlare le foto e aspetto di sentire i vostri commenti.


















L'ultima foto l'ho rubata in cucina al quilt di Germana che amo di più.

giovedì, maggio 07, 2009

MILLE COLORI PER L'ABRUZZO


Mi piacerebbe tanto poter scampanellare forte DEN DEN DEN DEN DEN.................
Dopo il terremoto dello scorso mese in Abruzzo io penso che ognuna di noi abbia pensato a come poter rendersi utile.
Pensando ai bambini che hanno subito il terribile terremoto in Abruzzo, la mia maestra-capo di patchwork, Roberta Sperandio, è riuscita a mobilitare tutte le sue allieve e colleghe (innumerevoli) per realizzare dei piccoli quilts di 1,20m x 1,50m. Li porterà personalmente in Abruzzo in estate.
Io parteciperò alla ralizzazione di uno o più quilts assieme a tutte le socie del Valbruna Patchwork Club. Siamo coordinate dalla nostra maestra, nonchè presidente del nostro club, Germana Paludetti che ha avuto l'idea di farci realizzare tante piastrelline a "9 toppe".
Sicuramente vi mostrerò i lavori quando saranno finiti.
La foto qui sopra, invece, ritrae un quilt arrivato per l'Abruzzo dalla Svizzera.


...................................................................................................


Se decidete di partecipare eccovi le linee guida studiate da Roberta Sperandio:

Misure del quilt: strettamente cm. 120 x 150 (misure ideali per un bimbo)
Tessuto: cotone 100% (no flanelle o lane, devono poter essere utilizzabili in qualsiasi stagione)
Imbottitura : poliestere di medio peso (per tutte le stagioni e per facilitare lavaggio e asciugatura)
Quiltatura: a macchina o legati con cotone Perlè n. 8 in punti distanti fra loro un massimo di 15 cm. (lo scopo è quello di velocizzare il lavoro)


Usate tessuti dello stesso peso, a colori vivaci adatti a bambini, preventivamente lavati per impedire una possibile sucessiva scoloritura. Anche se i pannelli prestampati possono essere comodi, forme semplici come quadrati, rettangoli o strisce, log cabin ed altri blocchi sono preferiti perché non sono piatti, ma forniscono dimensione visiva e tattile, cose che piacciono ai bimbi. Sono certa che la vostra fantasia e buon cuore vi suggeriranno cosa fare.
Per chiudere il quilt può essere usato il “binding” tradizionale o una rifinitura finale anche cucita a macchina per chiudere il quilt, ma questo può essere anche cucito a sacco sui tre lati, chiuso a mano o a macchina sul lato restante e legato con il cotone Perlè. Siete libere di fare quello che vi è più comodo.
Ogni quilt dovrà portare, cucita sul retro, un'etichetta fatta a vostro gusto recante le parole che desiderate e nome/cognome di chi lo ha realizzato, località dove vivete, anno 2009.
La scadenza di consegna è il 15 luglio (ma prima arrivano, meglio è).
Chi vuole farlo, può spedire il quilt finito al mio indirizzo:

Roberta Sperandio (Mille colori per l’Abruzzo)
Via 2 Agosto 24
31022 PREGANZIOL TV

Chi desidera partecipare può già mettersi al lavoro e chiamarmi o mandarmi un sms con nome e cognome e località (è Roberta che scrive ndr) al 333-3625098 o mandarmi una mail (roberta.sperandio@alice.it) per darmi la sua adesione.

mercoledì, luglio 29, 2009

VALBRUNA PATCHWORK CLUB - ASSEMBLEA 2009


Io in mezzo alle mie amatissime maestre di patchwork: Roberta Sperandio alla mia sinistra e Germana Paludetti alla mia destra.

... il resto parla da se.
Divertitevi a ingrandire le foto cliccandoci sopra per osservare meglio, perchè merita, e anche a cercare tutte le opere in legno di Vittorio (mucca, cervo, volpe, casette etc) perchè merita anche quello.































Qui Blanche, sulla destra, assieme a Gabriella. Sul suo sito potete ammirare altre bellissime foto della nostra assemblea.


------------------------------------------------------------------------------


Infine Roberta illustra il progetto "1000 colori per l'Abruzzo" e mostra qualche quilt che ha già ricevuto dei 230 che porterà in Abruzzo.