Sono portagioie bianchi e oro. Sono in chantun di seta ocra fuori e seta bianco-panna dentro. Sono fatti a forma di bustina. I nastri sono in organza, o voile che dir si voglia, bianco panna. Le perle di ghiaccio, come le chiamo io, sono in resina color ambra.
Dentro, ora, confetti grandi di mandorla e piccoli di finocchietto. In futuro, mi immagino qualche collana di perle, nei cassetti delle signore che lo hanno ricevuto.
L'effetto a me piace da matti all'ombra, al sole salta fuori un piccolo brillio... e per mostrarvelo le ho fotografate all'ombra e al sole.
Ho lavorato proprio con entusiasmo e amore per una sposa felice e gioiosa.
LISTINO PREZZI solo BOMBONIERE
16 commenti:
Veramente belle ed originali queste bomboniere!Hanno un che di antico ,ma anche moderno, adatte ad una sposa di oggi.Sicuramente sono state apprezzate da tutti.Brava!A presto rivederci.Erica
che belle... penso proprio che la tua sposa sarà molto soddisfatta... sono così preziose...
che schickeria (nn so come scriverlo perdono!!!).. davvero eleganti e ben presentate!!! bravissima
baci fede
sono stupende come tutte le creazioni che ho visto nella bancarella di valbruna..che cosa non avrei comprato???complimenti e peccato che la gente non apprezzi così tanto il cucito...comunque lavorando su ordinazione come te,si recupera in soddisfazione...baciotti e buon lavoro!!
Sono favolose! un'idea preziosa per la tua sposa, ma anche per chi la riceve.
Che belle! Peccato che mi sono già sposata (e da un pezzo) altrimenti credo proprio che ti avrei assunta. Le trovo davvero eleganti e raffinate. Sei bravissima.
E che bello il tuo stand alla festa di Valbruna... come mi sarebbe piaciuto passare di lì, soffermarmi a guardare tutto e poi, inevitabilmente, comprare qualcosa...
Grazie a tutte!
E' stato un bellissimo lavoro. Un po' laborioso e quindi di maggiore soddisfazione.
Mi sono ubriacata di quei materiali e di quei non colori.
Felice che siano piaciute anche a voi.
Un abbraccio.
Francesca
Sono tornata oggi dalle vacanze e sono corsa qui a vedere... Francesca, me lo fai un reggimascelle?
BELLISSIMISSIME. Quasi quasi chiedo ad Andrea se mi risposa...
Rossella
Semplicemente stupende!
Baciotti
Fiore
io ho scoperto il tuo blog x caso e me ne sono innamorata!
Ti ho linkata nel mio per non perderti e devo dire x esempio che queste bomboniere sono di una chiccheria UNICA!!!!
Ti ammiro da miorire, soprattutto perche' hai scelto di fare quello che fai..io il mio odiato lavoro non lo posso miollare..l'azienda di famiglia , come la lascio? ma è il lavoro esattamente opposto al mio IO e sono 27 anni che lo faccio!
baci!
emanuela
ciao francesca, sei tu che hai fatto le bomboniere a bustina?sono bellissime!
non sono molto pratica quindi spero che questo commento riuscirai a leggerlo, mi ha consigliato il tuo blog una mia amica ed in effetti aveva ragione ci sono un sacco di cose da cui poter prendere spunto.
sono una ragazza di 24 anni e x la mia laurea volevo fare le bomboniere a bustina ma mi servirebbero le misure per il sacchetto, il nastro in organza e per quanto riguarda le perle la misura e dove posso trovarle perchè ho cercato ma non essendo pratica non riesco ad orientarmi.
Grazie per la disponibilità ed ancora complimenti x i tuoi lavori.
valentina
@valentina:
Cara Valentina, certo che le ho fatte io le bustine!
E' il mio lavoro!
Faccio bomboniere per matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, lauree, anniversari etc... e come dice il mio blog, qui trovi TUTTO FATTO A MANO (da me!).
Spedisco dappertutto col corriere.
Ti do volentieri due dritte, ma ricordati di fare sempre il prototipo, prima di tagliare in quantità.
Tagliare rettangoli di 26cm x 13,5cm.
Nastro di organza alto 3,8cm.
Le perle devi cercarle nelle mercerie specializzate, ma soprattutto devi provarle nel nastro per capire che ci entri dentro!
Buon lavoro e auguri per la tua laurea.
Complimenti!
ciao ciao.
volevo cucire anch'io le bustine per il mio matrimonio ma la parte alta mi viene sempre leggermente più grande di quella sotto..hai qualche dritta da darmi per favore sono un po' alle prime armi grazie
Devi prendere meglio le misure!
E' da tanto che ti seguo ed ammiro i tuoi lavori, ma un po' per pigrizia e un po' perchè sono la classisa "scombinata" ( leggasi casinista e disordinata) dimenticavo sempre di registrarmi al tuo blog come seguace. Ho scoperto solo oggi che avevi pubblicato un tutorial per i sacchetti, molto ben descritto specie per una come me che di cucito mastica pochissimo...e pensare che la mamma mi spingeva a seguire un corso per sarte da piccola senza alcun risultato ...ah se solo l'avessi ascoltata, oggi sarei in grado di realizzare qualcosa che somigli lontanamente alle tue bustine. Semplicemente deliziose e delicate, in fondo attraverso i tuoi lavori traspare il tuo animo gentile e generoso. Ho pensato che se volessi realizzarle ( ne devo fare 50 per il matrimonio di mia nipote che le vuole tutte in lino) potrei ripiegare la stoffa ai due lati nel senso della lunghezza, pari all'altezza di metà bustina, ma poi come faccio per le due piegature centrali? Credo di essermi spiegata malissimo...ma tu sei un'esperta e sicuramente capirai. Help meeeeeeeeeee :-))
A presto e grazie
@roro:
ahi ahi ahi, Roro, non ho capito nienteeeeeeeeeeeeeeeee!
Mi sento solo di dirti una cosa. Se per bustine intendi quelle di questo post, è importante che tu sappia che questo modello è molto difficile da fare. Io stessa trovo le mie difficoltà. E' un lavoro per persone molto esperte. Non ti consiglio proprio questo modello se non sei più che abile.
Cimentati con il sacchettino semplice di cui c'è il tutorial sul blog.
Ricordati di fare sempre PRIMA uno o due prototipi PRIMA DI TAGLIARE tutti gli altri.
Buon lavoro!
Posta un commento