Giuro che a volte mi sento proprio come un cameriere: "Un caffè normale, due deka macchiati caldi, un orzo, un cappuccino, uno ristretto con un po' di latte a parte....", "Scusi, posso avere un dolcificante, per cortesia?"...
Mi diverto un sacco, ma bisogna essere organizzati.
Una scheda per ognuno per non sbagliare...
"Lino bianco con fettuccia lilla, iniziale "T", confetti di mandorle; lino bianco con fettuccia cartazucchero, iniziale "P", confetti di cioccolato; lino ecrù, fettuccia lilla, spiga e lavanda, confetti mandorla e lino ecrù mignon, con solo fiocco lilla, senza mazzolino, ma con confetti cioccolato perchè sono per i bambini; lino ecrù, fiocco blu marin, iniziale dipinta; lino bianco, fiocco arancione, iniziale e confetti di cioccolato a forma di cuoricino; sacchettini bianchi, fiocco di organza rosa, iniziale dipinta e confetti rosa; sacchettino mignon, fiocco rosso, iniziale, confetti rossi...". E potrei andare avanti ancora.
Per non parlare dei bigliettini interni scritti col pennino dell'inchiostro in tinta con il fiocco. E quando una comunione è di tanti blu e verdi diversi, anche i biglietti vanno di conseguenza: alcuni in verde e alcuni in azzurro. Son quisquiglie, nessuno le vede, ma io so che ci sono. Son cose che nei negozi nessuno fa. Solo una matta come me, tanto per divertirsi un po'. Altrimenti che noia se fossero sempre uguali le mie bomboniere!
Alla fine, prima di chiudere il pacco, un controllo accurato, un bel pacco, due parole scritte col cuore a chi riceve un po' di questo mio divertimento e la scatola si può chiudere.
Buon viaggio farfalline lilla!